Il riso rosso fermentato è stato utilizzato fin dall'antichità in Cina e Corea per produrre bevande alcoliche e vari alimenti fermentati. Viene prodotto fermentando chicchi di riso cotti con la muffa Monascus purpureus, che poi trasforma il riso in chicchi viola-rossicci grazie alla sua capacità di pigmentazione. Questo processo di fermentazione porta alla produzione di metaboliti secondari chiamati Monacoline, molto simili alle statine naturali, note per avere effetti di riduzione del colesterolo come il farmaco Lovastatina. Tra queste monacoline, la Monacolina K è considerata la più efficace per abbassare il colesterolo plasmatico.
Riferimenti:
1. Encyclopedia of Food Microbiology. (n.d.). ScienceDirect. https://www.sciencedirect.com/referencework/9780123847331/encyclopedia-of-food-microbiology
2. Pravst, I. (2015). Dietary supplement labelling and health claims. In Elsevier eBooks (pp. 3–24). https://doi.org/10.1533/9781782420811.1.3.
3. Fukami, H., Higa, Y., Hisano, T., Asano, K., Hirata, T., & Nishibe, S. (2021). A review of red yeast rice, a traditional fermented food in Japan and East Asia: its characteristic ingredients and application in the maintenanceand improvement of health in lipid metabolism and the circulatory system. Molecules, 26(6), 1619. https://doi.org/10.3390/molecules26061619.