Which is better for phototherapy: laser or LED light?

Cosa è meglio per la fototerapia: il laser o la luce LED?

Sia le maschere a LED (Light-Emitting Diode) che le maschere a terapia laser utilizzano la luce per stimolare la pelle. Queste due tecnologie, sebbene simili, offrono benefici distinti e hanno effetti diversi sulla salute della pelle.

Quali sono le principali differenze tra le maschere a LED e quelle a terapia laser? Continua a leggere per scoprirlo!

Che cos'è la fototerapia?

La fototerapia, conosciuta anche come terapia della luce, è un trattamento comune che utilizza specifiche lunghezze d’onda della luce per stimolare cambiamenti nelle cellule cutanee, attraverso:

  • promozione della guarigione e rigenerazione,
  • stimolazione della produzione di collagene,
  • eliminazione di imperfezioni persistenti come cicatrici, smagliature, danni solari o macchie scure.

Durante la fototerapia, la pelle assorbe l’energia luminosa, innescando cambiamenti cellulari attraverso un processo noto come fotobiomodulazione (PBM). Questo processo influenza l’espressione genica e le funzioni cellulari, producendo diversi effetti sulla pelle, anche se non ancora completamente compresi.

Nella fototerapia, la pelle viene esposta a specifiche lunghezze d’onda della luce per un determinato periodo di tempo. La luce può essere erogata tramite laser, che emettono una singola lunghezza d’onda concentrata, oppure tramite LED, che possono produrre diverse lunghezze d’onda specifiche per trattare aree più ampie.

Diverse lunghezze d’onda, come la luce ultravioletta (UV), visibile (blu, rossa, gialla) o a infrarossi vicini, penetrano nella pelle a profondità diverse e agiscono su strutture differenti, risultando efficaci per trattare condizioni cutanee specifiche.

L’efficacia di entrambe le terapie, con luce LED o con laser, dipende in gran parte dalla lunghezza d’onda utilizzata.

Terapia con luce LED

La terapia con luce LED funziona emettendo onde luminose a bassa energia e non coerenti. La luce LED è eccellente per affrontare problemi cutanei superficiali, come la riduzione di rossori, piccole imperfezioni e i primi segni dell’invecchiamento.

I dispositivi LED sono delicati ed emettono poco calore, risultando una buona scelta per le pelli sensibili.

Lunghezze d’onda dei LED

Le maschere facciali a LED utilizzano luce non coerente, il che significa che le onde luminose si diffondono in più direzioni, risultando più delicate e diffuse rispetto alla luce laser. Le maschere a LED utilizzano diverse lunghezze d’onda, ognuna mirata a problematiche specifiche, coprendo un’area più ampia per garantire una distribuzione uniforme dei benefici della terapia luminosa.

Le maschere LED impiegano tipicamente luci blu, gialle, rosse e a infrarossi vicini, come la maschera per terapia LED avanzata disponibile sullo Shop di Augment Life:

La nostra Maschera per Terapia LED Avanzata offre quattro modalità di luce mirata, ognuna progettata per massimizzare i benefici per la pelle:

  • 440 nm (Luce Blu) – Riduce l’acne agendo sui batteri che causano le eruzioni cutanee.
  • 590 nm (Luce Gialla) – Lenisce la pelle, riduce i rossori e migliora la circolazione.
  • 630 nm (Luce Rossa) – Stimola la produzione di collagene, riducendo linee sottili, cicatrici e rughe.
  • 850 nm (Luce a Infrarossi Vicini) – Penetra in profondità per favorire la guarigione e la rigenerazione della pelle.

Per cosa è più indicata la maschera facciale a LED?

La terapia con luce LED offre diversi benefici per la salute e l’aspetto della pelle, in particolare per affrontare problemi superficiali come acne, rughe leggere e infiammazioni. L’uso regolare di una maschera LED può contribuire a migliorare la luminosità e il tono della pelle.

Queste maschere sono sicure per le pelli sensibili e rappresentano una soluzione più ampia e comoda per ringiovanire visibilmente la pelle e ridurre la comparsa di rughe e linee sottili. Sono particolarmente efficaci per migliorare il tono della pelle, levigare le rughe leggere e promuovere il ringiovanimento generale della pelle.

Puoi leggere di più sulle maschere LED nei nostri articoli precedenti:

Terapia con luce laser

La terapia con luce laser, invece, utilizza luce coerente, che risulta più focalizzata e potente. La luce laser penetra più in profondità negli strati cutanei, agendo con precisione su aree specifiche. Questa profondità e focalizzazione rendono la luce laser più efficace per trattare problematiche come:

  • rughe,
  • miglioramento della texture cutanea,
  • rigenerazione del collagene.

La luce laser, grazie alla sua coerenza e potenza, può penetrare nel derma (lo strato intermedio della pelle, ricco di collagene) e persino più in profondità, risultando più efficace per il rimodellamento del collagene e il rassodamento cutaneo.

Lunghezze d’onda del laser

Le maschere per terapia con luce laser utilizzano principalmente la Terapia Laser a Bassa Intensità (LLLT).

La LLLT utilizza energia laser focalizzata per influenzare l’attività cellulare nella pelle e nei tessuti sottostanti. Queste maschere contengono diodi laser che generano una singola lunghezza d’onda coerente, cioè onde luminose allineate che viaggiano nella stessa direzione.

La luce prodotta da queste maschere è ad alta energia e monocromatica (a singola lunghezza d’onda), permettendo ai fasci concentrati di raggiungere con precisione specifici strati cutanei. Di conseguenza, la luce laser può penetrare in profondità nella pelle senza una significativa perdita di potenza, rendendola molto efficace per trattamenti mirati.

Le maschere per terapia con luce laser operano solitamente nello spettro rosso (630–680 nm) e infrarosso vicino (800–830 nm). Più lunga è la lunghezza d’onda, più profonda è la penetrazione; pertanto, la luce a infrarossi vicini penetra più profondamente rispetto alla luce rossa.

Sia la luce rossa che quella a infrarossi vicini inducono la fotobiomodulazione, che promuove la guarigione delle ferite, riduce infiammazioni e dolori e favorisce il ripristino delle funzioni, grazie al potere di penetrazione e alla capacità di modulare positivamente le risposte biochimiche e molecolari (1).

Per cosa è più indicata una maschera a terapia laser?

La terapia con luce laser è uno strumento potente per affrontare problematiche cutanee specifiche ed è comunemente utilizzata per scopi anti-età. La luce laser raggiunge strati cutanei più profondi, risultando più efficace per rughe sottili, rughe profonde e rassodamento cutaneo.

La LLLT supporta il ringiovanimento cutaneo aumentando la produzione di collagene e riducendo la sua degradazione (2).

La tecnologia LLLT viene impiegata per trattare condizioni che richiedono stimolazione della guarigione, sollievo da dolore e infiammazione e ripristino della funzionalità. Ha effetti benefici su:

  • rughe,
  • cicatrici da acne,
  • cicatrici ipertrofiche,
  • guarigione di ustioni,
  • riduzione dei danni da raggi UV (sia come trattamento che in prevenzione),
  • aumento della pigmentazione e riduzione della depigmentazione in disturbi pigmentari (ad es. vitiligine),
  • malattie infiammatorie, come psoriasi e acne (2).

Chi dovrebbe evitare la fototerapia?

La fototerapia è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone, con effetti collaterali minimi. Gli effetti collaterali più comuni includono leggero arrossamento e calore nell’area trattata, che di solito scompaiono entro poche ore.

Tuttavia, le persone con determinate condizioni di salute potrebbero dover evitare la terapia con la luce. Assicurati di consultare il tuo medico prima di iniziare la fototerapia se:

  • Sei in gravidanza o stai allattando,
  • Stai assumendo farmaci che aumentano la fotosensibilità,
  • Soffri di condizioni sensibili alla luce (come il lupus) o hai infezioni cutanee attive,
  • Hai una storia familiare di tumori della pelle,
  • Soffri di malattie epatiche.

Conclusioni

Sia la terapia con luce LED che quella con luce laser possono offrire benefici terapeutici. Le principali differenze risiedono nella sorgente luminosa, nell’intensità, nella direzionalità dell’applicazione e nelle considerazioni legate alla sicurezza.

Per problematiche più profonde, come rughe o perdita di elasticità della pelle, la luce laser risulta più efficace, mentre la terapia con luce LED favorisce la salute a lungo termine della pelle, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo e contrasta l’acne, a seconda della specifica lunghezza d’onda utilizzata.

Fonti letterarie:

  1. Yadav A, Gupta A. Noninvasive red and near-infrared wavelength-induced photobiomodulation: promoting impaired cutaneous wound healing. Photodermatol Photoimmunol Photomed. 2017 Jan;33(1):4–13. doi: 10.1111/phpp.12282. PMID: 27943458.
  2. Avci P, Gupta A, Sadasivam M, Vecchio D, Pam Z, Pam N, Hamblin MR. Low-level laser (light) therapy (LLLT) in skin: stimulating, healing, restoring. Semin Cutan Med Surg. 2013 Mar;32(1):41–52. PMID: 24049929; PMCID: PMC4126803.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Collezione in evidenza

  • What is Nextida GC and how can it improve your health?

    What is Nextida GC and how can it improve your ...

    Nextida GC is a next-generation glucose control supplement made from collagen peptides that can help you reduce sugar cravings and crashes after eating, as well as regulate your metabolic responses...

    What is Nextida GC and how can it improve your ...

    Nextida GC is a next-generation glucose control supplement made from collagen peptides that can help you reduce sugar cravings and crashes after eating, as well as regulate your metabolic responses...

  • Why do you need D3+K2 vitamins?

    Why do you need D3+K2 vitamins?

    Vitamins D and K are naturally produced by our bodies in small amounts. They are very important for supporting bone health, immune function, and absorption of minerals from the gut....

    Why do you need D3+K2 vitamins?

    Vitamins D and K are naturally produced by our bodies in small amounts. They are very important for supporting bone health, immune function, and absorption of minerals from the gut....

  • What is the optimal dosage of vitamins D3+K2

    What is the optimal dosage of vitamins D3+K2

    Vitamins D3 and K2 are widely recognized as a powerful combination that supports bone strength, calcium absorption, and immune health. Vitamin D3 helps your body absorb calcium, while vitamin K2...

    What is the optimal dosage of vitamins D3+K2

    Vitamins D3 and K2 are widely recognized as a powerful combination that supports bone strength, calcium absorption, and immune health. Vitamin D3 helps your body absorb calcium, while vitamin K2...

1 su 3