L'Urolitina A è un metabolita prodotto dal microbiota intestinale a partire dagli ellagitannini, presenti in alimenti come melograni, frutti di bosco e noci. Poiché non tutti riescono a produrla efficacemente, la sua biodisponibilità varia da persona a persona. I principali benefici dell’Urolitina A includono la stimolazione della mitofagia (rimozione dei mitocondri danneggiati), il miglioramento della funzione mitocondriale e dell'espressione genica, nonché l’aumento della forza muscolare e della resistenza. Grazie al suo potenziale nell’anti-invecchiamento, per la salute muscolare e per il metabolismo energetico, l’Urolitina A ha suscitato grande interesse nella ricerca sulla longevità. La dose giornaliera raccomandata è di 500-1000 mg al giorno.